I principi di attestazione formulano principi e propongono modelli comportamentali riguardanti le attività che l’attestatore deve svolgere, sia per verificare la veridicità dei dati, sia relativamente al giudizio di fattibilità del piano e al fatto che l’impresa possa riacquistare l’equilibrio economico-finanziario e patrimoniale desiderato. Tale documento è il risultato della collaborazione tra il mondo accademico … Continua a leggere
Tagged with Piano di risanamento …
Qualità nel governo d’impresa
In questo momento, quasi tutte le aziende, vivono una contrazione di mercato, questo si riverbera, quasi sempre, in una riduzione dei ricavi e dei costi variabili. Molte volte, quando l’impresa è ben gestita, si assiste anche ad una riduzione dei costi fissi con, a titolo di esempio, diminuzione del numero dei lavoratori, dei luoghi di … Continua a leggere
Illegittima la segnalazione della banca alla Centrale rischi dopo l’accettazione del piano di rientro del debito da parte del cliente
Illegittima la segnalazione della banca alla Centrale rischi dopo l’accettazione del piano di rientro del debito da parte del cliente La Corte di Cassazione ha ritenuto ingiustificata la segnalazione in sofferenza alla centrale rischi in presenza del pagamento da parte del cliente, in accettazione del piano di rientro, della prima rata, segno di accettazione pattizia, … Continua a leggere
La crisi del sistema impresa. Le prospettive dei player coinvolti nelle attività di risanamento e di ristrutturazione.
La crisi del sistema impresa. Le prospettive dei player coinvolti nelle attività di risanamento e di ristrutturazione. VISUALIZZA brochure seminario Le domande, alle quali abbiamo cercato di rispondere, nel seminario all’interno dei corsi di Management tenuti dai Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta presso la Facoltà di Economia della “Sapienza” Università di Roma, sono state: Quale … Continua a leggere
Le strategie del piano di risanamento
Il Piano è lo strumento con il quale l’imprenditore esplicita le strategie di riorganizzazione strutturale della propria azienda. Si tratta, pertanto, di uno strumento che l’azienda dovrebbe comunque utilizzare, indipendentemente dalla situazione di crisi o dal volere utilizzare i benefici dell’art. 67. Nel Piano, infatti, sono rappresentate in modo analitico le idee dell’imprenditore e del … Continua a leggere