Tagged with nuova legge fallimentare

Il testo della nuova Legge fallimentare

Il testo della nuova Legge fallimentare

La legge 134 del 7 agosto 2012 (pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 187 S.O. del 11 agosto 2012) che recepisce il cd. “Decreto sviluppo”, riforma ampiamente la Legge Fallimentare. Essa in particolare svolge due principali funzioni: chiarisce i ruoli e le attività da svolgere di alcuni soggetti (come nel caso dell’attestatore) e rende più semplice … Continua a leggere

Le strategie del piano di risanamento

Le strategie del piano di risanamento

Il Piano è lo strumento con il quale l’imprenditore esplicita le strategie di riorganizzazione strutturale della propria azienda. Si tratta, pertanto, di uno strumento che l’azienda dovrebbe comunque utilizzare, indipendentemente dalla situazione di crisi o dal volere utilizzare i benefici dell’art. 67. Nel Piano, infatti, sono rappresentate in modo analitico le idee dell’imprenditore e del … Continua a leggere

Aspetti preliminari del piano attestato dal professionista nell’art. 67, Legge Fallimentare

Aspetti preliminari del piano attestato dal professionista nell’art. 67, Legge Fallimentare

Il piano attestato dal professionista nell’art. 67, co. 3, lett. d), l.f. Come già indicato in precedenza (https://crisieaziende.wordpress.com/2011/06/28/panorama-degli-strumenti-giuridici-per-la-gestione-della-crisi/), lo spirito del nuovo diritto fallimentare è quello di fornire strumenti giuridici e pertanto, regole, a cui devono attenersi le imprese al fine di risolvere il proprio stato di crisi, con il minore intervento possibile dell’attività giudiziaria … Continua a leggere

La crisi e l’imprenditore

La crisi dell’impresa rappresenta un inevitabile momento di rottura nel rapporto fiduciario tra l’imprenditore e il mondo che lo circonda. Esternamente alla sua azienda vi è stato qualcuno (e dico anche una persona fisica, oltre che una società) che ha concesso credito, ritenedo l’imprenditore e l’impresa meritevole di fiducia. Nel manifestarsi della crisi aziendale vede messo in pericolo la … Continua a leggere

Panorama degli strumenti giuridici per la gestione della crisi

La riforma del diritto Fallimentare, è bene dirlo subito, è assolutamente mirante alla gestione della crisi aziendale. Quindi non è più orientata ad espellere dal mercato l’imprenditore che, a motivo dell’insufficiente liquidità e capacità di credito, non sia  più in grado di onorare le obbligazioni scadute o quelle di prossima scadenza. La nuova legge fallimentare, … Continua a leggere