Con la sentenza n. 546/14, pubblicata il 7 aprile 2016, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha ritenuto ammissibile il pagamento a stralcio anche dell’Iva. Tramonta, pertanto, l’assioma che tale imposta non sia tra quelle previste dall’art. 182 ter della Legge Fallimentare di seguito riportato: “Con il piano di cui all’articolo 160 il debitore può proporre … Continua a leggere
Tagged with concordato preventivo …
Le novità nel concordato preventivo introdotte con il D.L. 83 del 17 giugno 2015 (e conversione in Legge 132 del 6 agosto 2015)
Le novità più importanti nel c.d. decreto “fallimenti” (D.L. n. 83/2015,) sono le modifiche introdotte al concordato preventivo nel tentativo di scoraggiare un uso distorto di tale istituto. Figura chiave della procedura sarà il commissario giudiziale cui spetterà il compito di valutare la vantaggiosità dell’offerta e decidere, nel caso in cui più soggetti esterni siano interessati all’acquisto dei … Continua a leggere
Modifica della Legge Fallimentare nel Decreto Legge 83 del 23/6/15
Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria Per risolvere il problema della scarsa accessibilità al credito da parte delle aziende, il Consiglio dei ministri, ha approvato in data 23 giugno 2015, un decreto legge recante misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione … Continua a leggere
Omesso versamento di IVA nella procedura di concordato
Non sussiste il reato di omesso versamento IVA se l’ammissione alla procedura di concordato preventivo precede la scadenza dell’adempimento. Questa la sentenza della Corte di cassazione, sezione terza penale, n.15853 depositata il 16 aprile 2015. La Suprema corte ha affermato il principio per cui la natura pubblicistica dell’istituto del concordato non fa scattare il presupposto … Continua a leggere
La gestione della continuità aziendale nell’impresa in concordato
La gestione della continuità aziendale nell’impresa in concordato Per garantire continuità del suo business la società che presenta un concordato o un accordo di ristrutturazione deve dare dei segnali vitali al mercato, pertanto deve continuare la sua attività incassando crediti, contraendo debiti (spesso necessari, sotto forma di finanza interinale) ma anche effettuando dei pagamenti ai … Continua a leggere
Le modifiche alla Legge Fallimentare introdotte dal cd. “Decreto Fare”
Il Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69 (in Gazzetta Ufficiale n. 144 del 21-6-2013) in vigore dal 22 giugno 2013, introduce tre principali novità all’interno della legge fallimentare, tutte vanno ad incidere sull’istituto del Concordato Preventivo. In particolare, la modifica normativa, mira ad evitare condotte abusive del cd “concordato in bianco” che, lo ricordiamo, … Continua a leggere
La riforma del concordato preventivo nell’art. 161 della nuova legge fallimentare
Attraverso il D.L. 22 giugno 2012 n. 83 (cd. Decreto sviluppo) convertito con Legge 7 agosto 2012 n. 134 sono state introdotte rilevanti novità in termini di presentazione di concordato preventivo. Tra le norme maggiormente significative (e più utilizzate) vi è la presentazione del cd “concordato prenotativo” o “concordato in bianco” (art. 6 – L’imprenditore … Continua a leggere