Con la sentenza n. 546/14, pubblicata il 7 aprile 2016, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha ritenuto ammissibile il pagamento a stralcio anche dell’Iva. Tramonta, pertanto, l’assioma che tale imposta non sia tra quelle previste dall’art. 182 ter della Legge Fallimentare di seguito riportato: “Con il piano di cui all’articolo 160 il debitore può proporre … Continua a leggere
Tagged with articolo 160 legge fallimentare …
Il Decreto Fare
Il Consiglio dei ministri ha approvato, il 15 giugno, il Decreto Legge che prevede misure urgenti per il rilancio economico del Paese, il cosiddetto “Decreto Fare”. Tale Decreto è composto da 80 articoli, suddivisi in 9 Capi che abbracciano numerosi ambiti di azione, compresi l’edilizia, l’ambiente, la sicurezza e le infrastrutture. Di seguito le principali … Continua a leggere
Le funzioni dell’attestatore nella composizione della crisi d’impresa
Continuiamo la pubblicazione degli abstract degli interventi del seminario “Crisi e ristrutturazione d’impresa tra continuità aziendale e continuità manageriale” con l’intervento Professore Giuseppe Sancetta (Ordinario di Management dell’Università di Roma “La Sapienza”) dal titolo: “Le funzioni dell’attestatore nella composizione della crisid’impresa”. Lo spirito del nuovo diritto fallimentare è quello di fornire strumenti giuridici e pertanto, … Continua a leggere
Il testo del Decreto Legge 22 giugno 2012 n. 83 cd “decreto sviluppo” – CAPO IV MISURE PER FACILITARE LA GESTIONE DELLE CRISI AZIENDALI
Le nuove norme previste dal legislatore sono finalmente orientate ad un aiuto concreto alle composizione della crisi aziendale, esse infatti intervengono sui tre principali strumenti legali utilizzati per il superamento delle crisi: l’art. 67, 182 bis e 160 L.F. In particolare, segnaliamo un forte riorientamento verso la “continuità aziendale” nello strumento che più di tutti, … Continua a leggere
Panorama degli strumenti giuridici per la gestione della crisi
La riforma del diritto Fallimentare, è bene dirlo subito, è assolutamente mirante alla gestione della crisi aziendale. Quindi non è più orientata ad espellere dal mercato l’imprenditore che, a motivo dell’insufficiente liquidità e capacità di credito, non sia più in grado di onorare le obbligazioni scadute o quelle di prossima scadenza. La nuova legge fallimentare, … Continua a leggere