Le novità più importanti nel c.d. decreto “fallimenti” (D.L. n. 83/2015,) sono le modifiche introdotte al concordato preventivo nel tentativo di scoraggiare un uso distorto di tale istituto. Figura chiave della procedura sarà il commissario giudiziale cui spetterà il compito di valutare la vantaggiosità dell’offerta e decidere, nel caso in cui più soggetti esterni siano interessati all’acquisto dei … Continua a leggere
Tagged with art. 161 legge fallimentare …
Meno imprese ricorrono al “concordato in bianco”
Meno imprese ricorrono al “concordato in bianco” E’ apparso qualche giorno fa sul “Sole 24 ore” un articolo, a mio parere confortante, ossia la notizia che si è ridotto in modo rilevante il numero di aziende che stanno ricorrendo al concordato in bianco. Tralasciando i numeri puntuali di tali notizia, a cui si rimanda per … Continua a leggere
Atti di ordinaria e straordinaria amministrazione nel cd. “concordato in bianco”
Gli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione nel concordato preventivo Successivamente al deposito del ricorso relativo al concordato in bianco e fino alla dichiarazione di apertura della procedura di concordato preventivo ex art. 163, il debitore può compiere gli atti di ordinaria amministrazione, mentre per il compimento degli atti urgenti di straordinaria amministrazione è necessaria … Continua a leggere
La riforma del concordato preventivo nell’art. 161 della nuova legge fallimentare
Attraverso il D.L. 22 giugno 2012 n. 83 (cd. Decreto sviluppo) convertito con Legge 7 agosto 2012 n. 134 sono state introdotte rilevanti novità in termini di presentazione di concordato preventivo. Tra le norme maggiormente significative (e più utilizzate) vi è la presentazione del cd “concordato prenotativo” o “concordato in bianco” (art. 6 – L’imprenditore … Continua a leggere
IL MANAGER DELLA CRISI (CRO) NELLA COMPOSIZIONE DELLA CRISI D’IMPRESA
Continuiamo la pubblicazione degli abstract degli interventi del seminario “Crisi e ristrutturazione d’impresa tra continuità aziendale e continuità manageriale” con l’intervento del Dott. Francesco Melidoni (Fondatore e Partner di MOD – Management on Demand e di Crisis Management and Consulting) dal titolo: “IL MANAGER DELLA CRISI (CRO) NELLA COMPOSIZIONE DELLA CRISI D’IMPRESA” La crisi d’azienda è un momento … Continua a leggere
Le funzioni dell’attestatore nella composizione della crisi d’impresa
Continuiamo la pubblicazione degli abstract degli interventi del seminario “Crisi e ristrutturazione d’impresa tra continuità aziendale e continuità manageriale” con l’intervento Professore Giuseppe Sancetta (Ordinario di Management dell’Università di Roma “La Sapienza”) dal titolo: “Le funzioni dell’attestatore nella composizione della crisid’impresa”. Lo spirito del nuovo diritto fallimentare è quello di fornire strumenti giuridici e pertanto, … Continua a leggere