I risultati dell’ultima indagine sul credito bancario recentemente pubblicati dalla Banca d’Italia nell’area dell’euro evidenziano il fatto che nell’intera eurozona la ripresa è robusta e suggeriscono che anche il sistema creditizio nutre una crescente fiducia nelle prospettive dell’economia reale. La domanda netta di credito per investimenti fissi, in particolare, sembra essere risalita in questo primo … Continua a leggere
Buone notizie da Bankitalia per l’Eurozona e per l’Italia (guidata dalle esportazioni)
Buone notizie dall’ultimo bollettino della Banca d’Italia dove si evince che l’espansione dell’attività economica mondiale resta solida e diffusa; permane, tuttavia, la generale debolezza di fondo dell’inflazione. Le prospettive di crescita a breve termine sono favorevoli. Nell’area dell’euro le prospettive di crescita sono ancora migliorate. Secondo l’ultimo quadro previsivo elaborato dall’Eurosistema il prodotto si espanderebbe … Continua a leggere
La gestione delle aziende con il metodo Agile
a cura di Francesco Bargiacchi Associated Partner di Mod – Management on Demand Più o meno trent’anni fa, interno giorno, filiale IBM a Milano… circolava questa fotocopia e tutti in filiale e dal cliente l’avevano o l’avevano vista. E ci si rideva sopra…. Già allora ci si focalizzava su una delle varie cause di insuccesso … Continua a leggere
Ricavi delle imprese trainati dall’intelligenza artificiale
DAVOS – Entro il 2022 l’intelligenza artificiale (IA) potrà incrementare i ricavi delle imprese del 38% e far crescere l’occupazione del 10%, puntando sulla formazione dei lavoratori alle nuove tecnologie. E per l’economia mondiale globale, ciò si tradurrebbe in una crescita dei profitti pari a 4.800 miliardi di dollari. È quanto emerge da uno studio di Accenture … Continua a leggere
SEDIT porta a termine con successo l’operazione di ristrutturazione finanziaria.
SEDIT, società leader nella stampa di giornali quotidiani, libri e riviste, nonché nuovo incisivo player nel mercato della cartotecnica industriale, ha portato a termine con successo l’operazione di ristrutturazione finanziaria con il supporto del sistema bancario e finanziario, che consentirà alla stessa di dare corso al proprio rilancio industriale e commerciale. La società è stata … Continua a leggere
Moreschi ottimizza il debito e si rilancia
Moreschi società leader nella produzione e nella commercializzazione di calzature di lusso, ha portato a termine con successo l’operazione di ottimizzazione del proprio indebitamento con il supporto del sistema bancario e finanziario, che consentirà alla stessa di dare pienamente corso al rilancio commerciale. La società nel processo di ottimizzazione del proprio debito è stata assistita da Andrea … Continua a leggere
Outsourcing e la gestione del costo del lavoro dell’impresa esterna
a cura del Dott. Antonio Loguercio Polosa e del Dott. Francesco Melidoni Premessa Con il termine outsourcing (da out, “fuori”, e source, “fonte”) si intende comunemente quel modello organizzativo dell’impresa consistente nell’affidare ad un terzo, persona fisica o soggetto collettivo (service provider), lo svolgimento di una o più funzioni che, nell’esperienza comune aziendali, vengono considerate interne … Continua a leggere
Formazione e mercato 4.0
Come ha recentemente dichiarato in un convegno nelle Marche il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, “industria 4.0 significa fare prodotti in chiave “sartoriale” o semi sartoriale secondo una cultura industriale. L’Italia e le nostre imprese lo fanno con quest’ottica, per il mondo, da sempre. In questo percorso, l’università e la scuola hanno una grande responsabilità: … Continua a leggere
ISTAT: crescono gli occupati in Italia
Nel primo trimestre del 2017 l’economia italiana ha registrato una crescita del Pil pari all’1,2% nel confronto con lo stesso trimestre del 2016. I segnali di accelerazione della dinamica dell’attività economica, particolarmente significativi in molti settori dei servizi, sono associati a un assorbimento di lavoro da parte del sistema produttivo che continua a espandersi. Secondo … Continua a leggere
Boom di nuove imprese e nuovi imprenditori in Italia
Boom di nuove imprese e nuovi imprenditori in Italia L’Italia è terra fertile per le imprese, infatti nei primi quattro mesi del 2017 sono nate 146 mila imprese (30 mila ad aprile, 42 mila a marzo, 39 mila a febbraio, 35 mila a gennaio) e la proiezione per l’intero anno, ipotizzando costante il risultato del … Continua a leggere