Storytelling & Temporary Management
Modelli comunicativi e percorsi di accompagnamento all’innovazione gestionale
Il 12 Novembre 2015, dalle ore 16.30, alla cantina Judeka di Caltagirone, ci sarà il 4° Workshop intitolato Storytelling & Temporary Management, organizzato da Expandya .
Tra i vari relatori, oltre a quello dell’organizzatrice dott.ssa Josepine Pace, vi sarà anche un intervento del dott. francesco Melidoni di MOD – Management on Demand.
Gli argomenti che si tratteranno nel workshop saranno:
Raccontare la propria storia in modo efficace;
Importanza delle Investor relations;
Modelli di eccellenza per il made in Italy nel mondo;
Capire le cause di un ritardo sistematico degli errori gestionali più comuni;
Ampliare in un ottica dinamica ed interattiva gli orizzonti d’impresa;
Manger vs imprenditori ?
MOD protagonista del “work cafè” di Federlazio
Nella Sede Federlazio di Roma si e’ tenuto il primo “work cafe'” una occasione di incontro e di confronto tra imprenditori sul tema ” Il governo dell’azienda non può prescindere dal suo efficace controllo” organizzata da Federlazio e dalle aziende associate, MOD Management On Demand Srl e Agily Srl con la moderazione di MOD.
Nel corso dell’incontro al quale hanno partecipato una decina di imprenditori sono stati approfonditi i temi legati al miglioramento delle marginalità aziendali grazie alla adozione di appropriati sistemi di controllo di gestione. Il “Work Cafè” è un metodo efficace per dare vita a conversazioni informali, vivaci, concrete e costruttive su questioni che riguardano il lavoro, la vita di un’organizzazione o di una comunità, permette quindi di sviluppare una comprensione condivisa, attraverso il dialogo, delle situazioni che vengono trattate e di convergere verso iniziative che uniscono.
La particolare strutturazione dell’incontro ha quindi consentito di ottenere un partecipato confronto ed una interessante condivisione di esperienze tra gli imprenditori partecipanti che hanno potuto percepire, dalle testimonianze portate da Marco Rossini e Francesco Melidoni, fondatori di MOD, l’opportunità e l’utilità di adottare determinate metodologie di controllo di gestione e di organizzazione aziendale per efficentare la propria attività ed incrementare le marginalità in un’epoca di stasi, se non di calo, dei fatturati.
Il 15 luglio pv si terra’ il secondo “work cafe'” sul tema Cloud Computing.
Seminario su : “La gestione dell’azienda nella crisi di mercato”
Sala conferenze Confindustria Trapani, venerdì 29 novembre p.v. ore 15,30
La crisi di mercato induce le aziende alla ricerca di una maggiore efficienza gestionale ed alla ricerca di nuovi modi di essere. Nuovi mercati, nuove strategie, nuovi strumenti gestionali, nuove modalità manageriali.
In tale contesto le aziende necessitano di confrontarsi con nuove figure professionali come i manager a tempo o gli advisor finanziari, che aiutano nel dialogo con nuovi e vecchi interlocutori, quali banche, istituzioni pubbliche, associazioni.
Inoltre, il nuovo contesto normativo ha offerto strumenti giuridici, utilizzabili soprattutto per favorire la ristrutturazione dell’impresa in crisi, che devono essere considerati come strumentali ad un più ampio programma di cambiamento e di riposizionamento delle aziende.
Gli interventi mirano a dare strumenti operativi ed ad illustrare le varie prospettive in cui viene vista la crisi dando evidenza di casi pratici risolti di crisi aziendali
Programma dei lavori Ore 15,30: Registrazione dei partecipanti
Ore 15,45: Saluti
Dott. Gregorio Bongiorno
Dott. Antonino Pugliese Dott. Alberto Scuderi
Ore 16,00: Relazioni:
Presidente Confindustria Trapani Presidente ODCEC Trapani Presidente ODCEC di Marsala
“La ristrutturazione fisiologica e patologica”
Prof. Giuseppe Sancetta – Prof. Ristrutturazione delle imprese Dipartimento di Management Universita’ di Roma “La Sapienza”.
“Prospettive e strumenti di intervento della banca nelle situazioni di crisi”
Dott. Paolo Ragni – Responsabile degli affari speciali BNL – Gruppo BNP Paribas
“Il business plan come strumento di risoluzione della crisi aziendale”
Dott. Daniele Straventa – Director Business Restructuring Services – PricewatherhouseCoopers
“La gestione di un’azienda nella crisi”
Dott. Francesco Melidoni – Partner MOD – Management on Demand Ore 18,30: Quesiti
Ore 19,00: Chiusura dei lavori
Programma Seminario confindustria TP
La composizione delle crisi d’impresa:
recenti novità legislative, soggetti coinvolti ed implicazioni professionali
Dopo il successo del primo incontro, sempre in collaborazione con l’Università di Roma La Sapienza e l’Accademia dei Dottori Commercialisti di Roma, si ripropone un secondo appuntamento sulle recenti novità legislative, relative alla composizione delle crisi di impresa. Nella giornata del 13 febbraio, si affronteranno più concretamente le novità, le possibilità e le necessità, che si sono venute a creare con le ultime riforme. Interverranno tutti gli attori coinvolti nella crisi aziendale, in particolare dopo la presentazione del Prof. Alberto Pastore, Direttore del Dipartimento di Management della Facoltà di Economia della Sapienza di Roma, interverranno Il Dottor Federico De Stasio, Presidente dell’ Accademia dei Dottori Commercialisti di Roma, nella veste di introduttore e moderatore. Seguiranno gli interventi del Dott. Antonino La Malfa, Presidente di Sezione del Tribunale di Velletri, il Dott. Fabio Miccio, Giudice della Sezione Fallimentare del Tribunale di Roma. Per quanto concerne il ruolo dell’ advisor, Finanziario ed industriale, Interverrà il Dott. Salvatore Lombardo – Director PwC. Interverrà, per specificare il ruolo e le funzioni dell’ Attestatore, il Prof. Giuseppe Sancetta, Professore ordinario del Dipartimento di Management della Facoltà di Economia della Sapienza di Roma. Per quanto criguarda l’esperienza della Banca, conferirà il Dott. Paolo Ragni, Responsabile Affari Speciali B.N.L. In fine, per illustrare il ruolo del Temporary Manager all’interno di una crisi aziendale, il Dott. Francesco Melidoni, Partner e fondatore di MOD – Management on Demand.
Per ricevere maggiori informazioni o se si desidera partecipare all’evento, contattare f.melidoni@managementondemand.it o m.cappelletti@managementondemand.it.
L’ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma attribuirà 1 credito formativo per ogni ora di partecipazione a coloro che saranno presenti per almeno 2 ore.
Eventi che organizziamo o a cui partecipiamo:
Crisi d’impresa e sistema sociale
La crisi che stiamo vivendo, manifestatasi inizialmente sul versante finanziario, ha avuto una sua naturale evoluzione nella crisi d’impresa che a sua volta ha prodotto numerosi cambiamenti nel sistema sociale. Riduzione dei posti di lavoro, contrazione dei consumi, diminuzione del credito erogato dalle istituzioni finanziarie, rappresentano solamente alcuni degli elementi che stanno cambiando i caratteri della nostra società. Tali mutamenti vanno tenuti in attenta considerazione dalle imprese in quanto costituiscono la base per comprendere l’evoluzione del contesto nel quale esse operano.
Per comprendere adeguatamente le possibili traiettorie di cambiamento del sistema sociale a seguito della diffusione della crisi d’impresa, i Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta, nell’ambito dei corsi di management, hanno promosso una giornata di studio presso la facoltà di Economia dell’Università La Sapienza, dove si misureranno le prospettive di diversi interlocutori interessati al fenomeno: accademici, manager, giornalisti. Proprio la diversità di background culturale e di ottiche di osservazione consente una lettura più appropriata dell’evoluzione del contesto socio-economico di riferimento delle imprese. Per il primo appuntamento s’incontreranno alla Facoltà di Economia il giorno 14 novembre alle ore 10 il giornalista di Repubblica Eugenio Occorsio, il giornalista de Il Giornale Antonio Signorini e il Direttore marketing di Manageritalia Enrico Pedretti.
Intervista al Dott. Francesco Melidoni partner di MOD – Management on Demand a la vita in diretta:
Le attività dei soggetti coinvolti nella composizione delle crisi d’impresa ed il ruolo del dottore commercialista
“Sapienza” – Università di Roma – Facoltà di Economia
Via del Castro Laurenziano, 9 – Sala delle lauree
6 Giugno 2012 – 15.30-19.00
Francesco MELIDONI partner di MOD – Management on Demand presenterà una relazione sulla strategia e l’esecuzione del Piano per il risanamento delle crisi d’impresa, all’interno del convegno organizzato dall’Università di Roma “La Sapienza” e l’Accademia dei Dottori Commercialisti di Roma programma seminario sulle crisi d’impresa ANDOC
I dati pubblicati nel mese di maggio 2012 dall’Osservatorio trimestrale sulla crisi d’impresa di Cerved Group relativi al I trimestre 2012 evidenziano le gravi difficoltà che sta attraversando il sistema industriale italiano. A tale proposito, va osservato che, nei primi tre mesi del 2012, sono stati dichiarati oltre tremila fallimenti con un aumento del 4,2% rispetto allo stesso periodo del 2011. Purtroppo, la crescita dei fallimenti mostra un incremento progressivo da ormai sedici trimestri a partire dall’aprile del 2008. Sempre nel I trimestre del 2012, anche le domande di concordato preventivo hanno subito un aumento del 4,3% rispetto al 2011.
Per fronteggiare uno scenario così complesso e articolato, le aziende devono acquisire nuove conoscenze e competenze nelle proprie risorse umane. E’ per tale motivazione che il Dipartimento di Management dell’Università di Roma “La Sapienza” ha ridefinito i contenuti della laurea magistrale in Business Management inserendo anche un corso sulla Ristrutturazione delle imprese. Lo scopo del corso è quello di dare ai manager del futuro una serie di strumenti e conoscenze per agire nelle aziende con competenze specifiche per affrontare la crisi. La sfida è, dunque, preparare i manager del futuro a saper riconoscere e dare il giusto peso, alle difficoltà delle aziende, prima che possano diventare croniche. All’interno di tale corso collaboreranno professionalità accademiche ed aziendali esperte nelle ristrutturazioni aziendali che metteranno a conoscenza comune le proprie esperienze.
Parallelamente alle iniziative legate alla didattica, il Dipartimento di Management dell’Università di Roma “La Sapienza” insieme alla PriceWaterhouse Coopers, all’Accademia del Dottori Commercialisti ed alla Società di consulenza Management on Demand ha organizzato una giornata di approfondimento sul ruolo dei player coinvolti nell’attività di ristrutturazione e delle funzioni esercitabili all’interno di tali contesti dai vari professionisti coinvolti. L’evento – accreditato presso l’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Roma – si svolgerà il 6 giugno 2012, dalle ore 15 alle ore 19, presso la Sala delle lauree della Facoltà di Economia dell’Università di Roma “La Sapienza”. Parteciperanno professori universitari, magistrati, dottori commercialisti, manager e consulenti.
Intervista di Francesco MELIDONI a “La vita in diretta” di RAI 1.
Il Fondatore di CM&C – Crisis Management and Consulting è stato intervistato negli studi de “La vita in diretta” di RAI 1, da Marco Liorni. L’argomento è stato: crisi come uscirne e come ristrutturare le aziende. Particolare attenzione è stata posta all’uso degli ammortizzatori sociali.
Di seguito il link dell’intervista:
http://www.youtube.com/watch?v=t-7OeclT8MU
Facoltà di Economia
Giornate di studio su:
La crisi del sistema impresa. Le prospettive dei player coinvolti nelle attività di risanamento e di ristrutturazione.
Le giornate di studio, all’interno dei corsi di Management tenuti dai Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta, hanno l’obiettivo di stimolare un confronto culturale sul tema della crisi d’impresa.
Si tratta di un fenomeno che, a causa delle caratteristiche assunte dallo scenario economico negli ultimi anni, ha manifestato significativa diffusione.
Ulteriore motivo d’interesse deriva dai cambiamenti introdotti nella normativa riguardante le crisi che ha offerto al management nuovi strumenti di soluzione delle stesse (artt. 67, 160 e 182 bis e ter L.F.) accanto a quelli più tradizionali.
La soluzione dei problemi associati alla manifestazione del fenomeno richiede l’intervento di una molteplicità di figure professionali con conoscenze e competenze variegate. Tuttavia, per ottimizzare i risultati degli interventi di tali soggetti, è fondamentale un coordinamento tra le numerose attività da essi svolte. Altrimenti, possono verificarsi situazioni di sub-ottimizzazione che non generano vantaggi apprezzabili per l’impresa in crisi. E’ necessario, quindi, sviluppare gli interventi in una logica sistemica nella quale le entità coinvolte nel processo di risanamento siano orientate al raggiungimento di una finalità comune.
Programma:
23/11/2011 ore 10 – 12 aula 10
Il risanamento d’impresa. Spunti di riflessione.
Interverranno:
Prof. Giuseppe Sancetta
Professore di Management -«Sapienza» Università di Roma
Introduzione
Dott. Michele D’amore
Direttore ManagerItaliaRoma
I primi segnali della crisi
Dott. Francesco Melidoni
Fondatore e Partner CM&C – Crisis Management & Consulting
Il manager nelle crisi d’impresa
Dott. Fabrizio Capponi
Partner CBA Studio Legale e Tributario
L’advisor finanziario ed i rapporti con gli intermediari bancari
Dott. Daniele Straventa
Director Business Restructuring Services PricewaterhouseCoopers
I piani industriali e finanziari nelle crisi d’impresa
Prof. Giuseppe Sancetta
Professore di Management -«Sapienza» Università di Roma
Il ruolo dell’attestatore del piano
Dott. Paolo Ragni
Responsabile degli affari speciali BNL – Gruppo BNP Paribas
L’esperienza della banca nelle azioni di risanamento aziendale e le prospettive degli interventi di ristrutturazione
30/11/2011 ore 10 – 12 aula 10
La ristrutturazione tramite il concordato preventivo. Analisi di casi aziendali.
Interverranno
Prof. Giuseppe Sancetta
Professore di Management -«Sapienza» Università di Roma
Introduzione
Prof. Avv. Valerio di Gravio
Socio e Responsabile Corporate & Litigation Studio Legale Grimaldi e Associati
La costruzione legale dell’operazione
Prof. Dott. Saverio Signori
Fondatore e Partner Studio Signori
Il ruolo dell’advisor finanziario
Ing. Marco Vulpiani
Partner Deloitte Financial Advisory Services
La valutazione dei rami d’azienda
Avv. Marcello Villa
Responsabile Restructuring Centro Nord UniCredit
I parametri di valutazione della banca
GRANDE SUCCESSO PER IL PRIMO MOD – MANAGEMENT ON DEMAND GOLF CUP
Grande golf e grande pubblico hanno salutato il debutto di MOD – Management On Demand nel Golf. Oltre 200 giocatori si sono sfidati per vincere le prime tre categorie che danno diritto alla partecipazione alle finali nazionali della DIGA (Diplomatic International Golf Association). Tali finali si giocheranno nell’impegnativa distanza delle 36 buche, con formula medal, sui percorsi del Golf Club Toscana e Golf Club Punta Ala.
Tra i partecipanti al week end più glamour della capitale si segnalano S. E. Hakki Akil Ambasciatore di Turchia, Petri Tuomi-Nikula Ambasciatore della Finlandia, Zibì Boniek, Antonio Stocchi, presidente DIGA e naturalmente Francesco Melidoni, ideatore di MOD – Management on Demand.
I primi delle tre categorie che si sono aggiudicati le finali nazionali sono Vito Neri (prima categoria) D’Onofrio Matteo (seconda categroria) e Soppini Alberto (terza categoria).
MOD – Management On Demand, nasce dall’esigenza di aiutare operativamente le società in momenti delicati della propria esistenza quali la gestione della crisi economica e finanziaria, la riorganizzazione aziendale o la protezione dei propri crediti. MOD – Management On Demand, parla il linguaggio dell’impresa perché è fondata e gestita da manager aziendali, in grado di interagire immediatamente con le problematiche operative, senza l’onere di costi fissi di lungo periodo. Francesco Melidoni, ideatore di MOD – Management On Demand ha scelto DIGA (Diplomatic International Golf Association) ed il Golf per fare conoscere il proprio innovativo modo di essere, organizzando al Parco di Roma Golf & Country Club il torneo più glamour della capitale.
Da segnalare, infine, che i vincitori del MOD – Management On Demand Golf Cup parteciperanno alla finale nazionale del circuito della Diplomatic International Golf Association in programma sui percorsi del Golf Club Punta Ala e Golf Club Toscana. La finale si giocherà quindi sull’impegnativa distanza delle 36 buche sui due campi (18 buche il sabato e altre 18 la domenica) con formula medal a categoria unica.
RASSEGNA STAMPA:
http://www.cronacadiretta.it/dettnews.php?idx=22&pg=5590
http://www.culturalnews.it/dettaglio.asp?id=19959
http://taggatore.com/articolo/mod-management-on-demand-golf-cup-in-collaborazione-con-diga