I sistemi di controllo di gestione rappresentano sicuramente uno strumento fondamentale per la efficace ed efficiente gestione ordinaria dell’Impresa, ma se entriamo nel campo della prevenzione e del governo di situazioni di crisi aziendale vediamo che diventano strumenti indispensabili ed insostituibili. Questa loro caratteristica non è avvalorata solo dalla esperienza e dalle best practices ma, … Continua a leggere
Filed under Esperienze pratiche di crisi aziendali …
RIFORMA RORDORF – L’OCRI
La riforma della Legge Fallimentare (Riforna Rordorf) prevede l’istituzione dell’OCRI – Organismo di Composizione della Crisi d’Impresa – presso ciascuna CCIAA. Il compito di questo nuovo organismo sarebbe quello di: ricevere le segnalazioni da parte degli organi di controllo societari e di creditori pubblici qualificati, degli indicatori della crisi, ovvero di quegli indicatori che, valutati unitariamente, fanno … Continua a leggere
Intervista del Dott.Marco Rossini, Presidente di MOD – Management On Demand al Dott.Riccardo Ranalli eminente esperto della normativa fallimentare e della riforma Rordorf.
La crisi economica degli ultimi anni ha determinato diversi interventi del legislatore sulle procedure concorsuali, con la finalità di sostenere i tentativi delle aziende in difficoltà di rimanere operative sul mercato, evitando il fallimento. In particolare, una riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza è prevista dalla legge delega n. 155 del 2017. … Continua a leggere
NEL CASO DI FALLIMENTO NON AMMESSA LA SCORCIATOIA DELLE GARANZIE
Riceviamo e volentieri pubblichiamo delle note dell’Avv. Matteo Bascelli, Partner CBA. La Corte di Cassazione civile, sez. VI, del 5 ottobre 2018, n. 24627 si pronuncia escludendo la reviviscenza delle garanzie nel caso di insinuazione al passivo del diritto di credito sorto una volta che sia stata vittoriosamente esperita l’azione revocatoria. Di seguito una sintesi della richiamata … Continua a leggere
IL FATTORE UMANO QUALE ELEMENTO DI SUCCESSO DELLE ATTIVITÀ DI COMPANY RESTRUCTURING
A. PREMESSA Le attività di Company Restructuring rappresentano un complesso di strumenti e supporti, altamente specializzati, attraverso i quali un’Azienda può tornare a riconquistare il proprio vantaggio competitivo, all’indomani di una situazione di crisi. Il processo di ristrutturazione interviene sulle relazioni complesse tra soggetti (azionisti, creditori, manager, lavoratori, fornitori e clienti, etc.…) comunque coinvolti nel … Continua a leggere
Crisi di impresa e insolvenza: mai più la parola fallimento
Il Ministero della Giustizia ha licenziato ed inviato ai due ministeri concertanti (Ministero dello Sviluppo Economico e Ministero dell’Economia e delle Finanze) lo schema di decreto legislativo che introduce un “codice della crisi di impresa e dell’insolvenza” in attuazione della Legge delega n. 155/ 2017. Di seguito la relazione illustrativa. RELAZIONE ILLUSTRATIVA Il decreto … Continua a leggere
Nuove professioni e soft skills
Ogni anno la richiesta di professioni ICT cresce mediamente del 26%, con picchi del 90% per le nuove professioni legate alla Trasformazione Digitale come i Business Analyst e i gli specialisti dei Big Data, a sottolineare l’evoluzione verso l’azienda “data driven”. Cresce complessivamente del 56% la richiesta delle nuove professioni digitali: specialisti in Cloud, Cyber Security, … Continua a leggere
CRITICITA’ TRA LE NOVITA’ FISCALI PER LE CRISI DI IMPRESA
di OTTAVIO LOBEFARO* e FRANCESCO MELIDONI** * Avvocato tributarista e Dottore di ricerca in Pubblica Amministrazione dell’Economia e delle Finanze presso l’Università degli Studi di Bari “A. Moro”. ** Socio fondatore e Partner di MOD – Management on Demand In attesa della pubblicazione dei decreti legislativi di attuazione della L. 19 ottobre 2017, n. 155 … Continua a leggere
Se il sistema creditizio crede all’economia reale
I risultati dell’ultima indagine sul credito bancario recentemente pubblicati dalla Banca d’Italia nell’area dell’euro evidenziano il fatto che nell’intera eurozona la ripresa è robusta e suggeriscono che anche il sistema creditizio nutre una crescente fiducia nelle prospettive dell’economia reale. La domanda netta di credito per investimenti fissi, in particolare, sembra essere risalita in questo primo … Continua a leggere
Buone notizie da Bankitalia per l’Eurozona e per l’Italia (guidata dalle esportazioni)
Buone notizie dall’ultimo bollettino della Banca d’Italia dove si evince che l’espansione dell’attività economica mondiale resta solida e diffusa; permane, tuttavia, la generale debolezza di fondo dell’inflazione. Le prospettive di crescita a breve termine sono favorevoli. Nell’area dell’euro le prospettive di crescita sono ancora migliorate. Secondo l’ultimo quadro previsivo elaborato dall’Eurosistema il prodotto si espanderebbe … Continua a leggere